Sipari Aperti in Irpinia: inclusione sociale e pratiche di partecipazione attraverso il teatro.

Monografia fotografica con note di critica teatrale.
Prodotto editoriale multimediale con seminario di approfondimento.
La monografia, oltre a raccogliere i momenti salienti del Festival attraverso le foto degli spettacoli corredate da note critiche, si propone di offrire un compendio sullo stato dell’arte teatrale in Irpinia e si candida ad essere uno strumento per la conoscenza del territorio e delle tematiche sociali ad esso connesse, nonché per la promozione e la valorizzazione delle iniziative culturali in Campania, perseguite mediante la partecipazione e il coinvolgimento delle comunità locali.
L’iniziativa editoriale, quindi, vuole costituire un’occasione di riflessione collettiva sull’esperienza di Sipari Aperti, oltre che un motivo di riconoscimento della propria identità e di valorizzazione del confronto con l’Altro, per restituire analisi, suggestioni, interrogativi, punti di vista, suscitati dalla compartecipazione al Festival e dal reciproco riconoscimento della tensione costruttiva che muove dai temi della diversità, della solidarietà e dell’inclusione.
In questa ottica, ci preme offrire un mezzo per riunire e comunicare l’esperienza dei tanti operatori teatrali in ambito locale, il loro pensiero critico, la loro sfida sociale, per comprendere il senso e le possibilità del loro “fare” e contribuire alla costruzione del significato sociale e “politico” del loro essere comunità. Una comunità che attraverso la pratica intersoggettiva del teatro sperimenta “cittadinanze fragili”, forme molteplici di partecipazione culturale attiva e che aspira a farsi Città e, in quanto tale, lavora per coinvolgere tutti i suoi abitanti in tutti i suoi luoghi, dei quali l’edificio “teatro” è solo uno fra i tanti. Anche se molto importante.

CALL FOR PAPERS

Tutte le associazioni teatrali che volessero proporre un contributo alla pubblicazione, possono inviare – entro e non oltre il 30 marzo 2018 – un testo in formato word (max 5000 caratteri spazi inclusi) all’indirizzo info@collettivovertov.it, inserendo nell’oggetto il nome del laboratorio e il titolo dello spettacolo con cui hanno partecipato a Sipari Aperti.
Ogni testo dovrà indicare l’autore e contenere una riflessione complessiva sull’esperienza di laboratorio condotta durante il Festival, illustrando aspettative e risultati.
I contributi presentati potranno essere discussi durante la giornata conclusiva della Masterclass, che si terrà il 29 marzo presso il Teatro Carlo Gesualdo di Avellino, alle ore 17:00.

SEMINARI DI APPROFONDIMENTO

I seminari di approfondimento consentiranno di diffondere ed illustrare gli esiti della Masterclass, oltre a rappresentare un’ulteriore occasione di apprendimento sulle professioni della comunicazione visiva, offrendo la possibilità di incontrare autori di fama nazionale.

Durata: 2 giorni

Ospiti invitati:
Luigi Fedullo, stampatore Fine Art Lab, www.labfineart.it, 3 MARZO 2018
Marco Ghidelli, fotografo di scena, www.marcoghidelli.com, 29 MARZO 2018